Pon 2014/2020
Avviso | Progetto | Codice Progetto | Autorizzazione Progetto | Apri |
---|---|---|---|---|
Prot. AOODGEFID/4878 del 17/04/2020 | Realizzazione di smart class per le scuole del primo ciclo”. | 10.8.6A-FESRPON-CA-2020-233 | 05/05/2020 | ![]() |
Avviso – 1047 del 05/02/2018 – FSE | Potenziamento del progetto nazionale “Sport di Classe” per la scuola primaria |
---|---|
Codice Progetto autorizzato | 10.2.2A-FSEPON-CA-2018-683 |
10.2.2A-FSEPON-CA-2018-683 | Sport e benessere a scuola |
La promozione del benessere scolastico, come elemento indispensabile di crescita comune, spinge a mettere in campo azioni di prevenzione al disagio e ai rischi dell’abbandono.
Il progetto intende promuovere l’attività motoria e sportiva, nella sua componente ludico-espressiva, valorizzando il linguaggio del corpo, nella dimensione socializzante ed aggregante, per favorire le condizioni di base per il pieno sviluppo di ciascuno: la costruzione del sé, la consapevolezza delle proprie potenzialità, la relazione con gli altri. Il tratto distintivo sarà una didattica agita, realizzata nei contesti informali della quotidianità; una palestra di esercizio a sani stili di vita. All’interno di un setting, centrato sulla creazione di un clima positivo, ognuno avrà il suo ruolo, il proprio spazio per esprimersi al meglio, anche grazie al supporto dei tutor e al coinvolgimento diretto di associazioni sportive. L’azione potrà, così, essere integrata da risorse presenti sul territorio con interventi calibrati sui target individuati.
Avviso | Progetto | Codice Progetto | Data autorizzazione |
---|---|---|---|
2669 del 03/03/2017 – FSE -Pensiero computazionale e cittadinanza digitale | Promozione del Pensiero computazionale e delle competenze digitali per crescere e vivere insieme | 10.2.2A-FSEPON-CA-2018-1383 | 24/10/2018 |
Il progetto intende in ottica di continuità didattica, sia intesa in senso orizzontale che verticale, promuovere nell’ambito della scuola primaria il pensiero computazionale e nella scuola secondaria di primo grado una responsabile cittadinanza digitale. Coinvolgendo nelle attività le diverse discipline, si vuole da un lato ,attraverso la promozione del pensiero computazionale ,aiutare gli allievi a porre capire progettare risolvere problemi incentivando la loro autonomia di studio e di pensiero, dall’altro , attraverso i percorsi di cittadinanza digitale, far acquisire ai discenti una capacità di uso consapevole e meditato dei media, specie nell’ottica della prevenzione del cyberbullismo.
Prodotto finale Pon Cyberbullismo Padlet
Avviso | Moduli |
---|---|
Informazione e pubblicizzazione autorizzazione all’attuazione del progetti PON 10.2.1A e 10.2.2A nell’ambito del Programma Operativo Nazionale FSE 2014/2020 | ![]() |
Il Programma Operativo Nazionale (PON) del Miur, intitolato “Per la Scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento” è un piano di interventi che punta a creare un sistema d’istruzione e di formazione di elevata qualità. È finanziato dai Fondi Strutturali Europei e ha una durata settennale, dal 2014 al 2020.
Avviso | Progetto | Codice Progetto | CUP | Autorizzazione Progetto |
---|---|---|---|---|
1953 del 21/02/2017 – FSE – Competenze di base | Metodi attivi per una didattica coinvolgente | 10.2.1A-FSEPON-CA-2017-330 | C65B18000090007 | 29/12/2017 |
Il progetto si propone di realizzare attività didattiche per gli allievi della scuola della Infanzia nel campo della lingua straniera e nel campo della musica allo scopo di ampliare la proposta progettuale della scuola, favorire il rinnovamento delle metodologie e delle pratiche didattiche, evidenziare presso la comunità territoriale le potenzialità formative dell’Istituto anche nell’ottica del miglioramento del rapporto scuola-famiglia
Avviso | Progetto | Codice Progetto | CUP | Autorizzazione Progetto |
---|---|---|---|---|
1953 del 21/02/2017 – FSE – Competenze di base | Promuovere l’acquisizione significativa delle competenze di base | 10.2.2A-FSEPON-CA-2017-529 | C65B18000090007 | 29/12/2017 |
Il progetto intende promuovere l’acquisizione significativa delle competenze di base presso la popolazione scolastica in riferimento alle esigenze formative rilevate, anche in rapporto all’analisi dei risultati delle prove Invalsi; esso si pone anche come opportunità significativa per mirare al raggiungimento di alcuni traguardi definiti in rapporto alle priorità individuate nel RAV non ancora pienamente raggiunti; vuole altresì porsi come fattore di rinnovamento concreto delle metodologie didattiche valorizzando in modo significativo gli ambiti di lavoro della progettazione per competenze e della valutazione delle competenze.
Accesso al sistema | ![]() |