INCLUSIONE SCOLASTICA
Il sostegno è l’insieme degli interventi educativi e didattici che attraverso metodologie personalizzate si propone di far acquisire agli allievi quegli apprendimenti significativi adeguati e commisurati alle sue potenzialità. Norme primarie di riferimento per tutte le iniziative che la scuola ha finora intrapreso sono state la L. 104/1992, per la disabilità, la L. 170/2010 e successive integrazioni, per gli alunni con DSA, e sul tema della personalizzazione la L. 53/2003. Ora la nuova Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” amplia l’area dei DSA a differenti problematiche quali, ad esempio, i deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria, dell’attenzione e dell’iperattività, nonché il funzionamento intellettivo al limite, e introduce il tema dello svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale.
Referente e coordinatore GRUPPO H: IULIANO GIUSEPPINA
GlaF: Bergamo Maria
- Strategie d’inserimento alunni bisogni educativi speciali tra cui diversamente abili, alunni con disagio e stranieri.
- Referenza e cura dei rapporti con equipe multidisciplinare Asl e organizzazione GLI e GLO
- Gestione dei rapporti con le famiglie, con i mediatori culturali e con le figure disponibili ad interventi educativi.Gestione e archiviazione documentazione alunni H (diagnosi, pdf, verbali gruppi di lavoro, PEI, PDP
- Coordinamento e gestione di tutte le attività relative all’assistenza degli alunni con Handicap, alunni D.S.A. e alunni con Bisogni Educativi Speciali.
- Aggiornamento dei docenti incaricati sul sostegno e dei docenti tutti in ordine alla normativa ed ai materiali utili alla integrazione ed alla cura degli alunni con BES.
- Promozione dell’integrazione degli alunni in situazione di handicap attraverso una adeguata utilizzazione degli spazi ed un fattivo coinvolgimento nelle attività della classe e di istituto.
- Realizzazione di percorsi di continuità in ingresso e in uscita per gli alunni in situazione di handicap in collaborazione con la funzione strumentale della continuità.
- Ottimizzazione dei rapporti con il territorio per mettere a punto strategie condivise a vantaggio di alunni stranieri, in situazione di handicap, in situazione di svantaggio con chiari Bisogni Educativi Speciali.
New: Modulo PEI anno scolastico | ![]() |
New: Piano Annuale per l’Inclusività Anno Scolastico 2020/2021 | ![]() |